_page-0001.jpg?w=800&h=200&crop&)
Dal 22 al 25 aprile un viaggio inclusivo in carrozza da Lajatico a Bolgheri attraversando le riserve naturali di Caselli e Monterufoli in Alta Val di Cecina. Sarà un'esperienza unica e nuova rivolta ai giovani del territorio con bisogni speciali e disabilità: “Dal canto alla poesia” è l’evento in programma nell’ambito del progetto Paradriving, che ha il suo fulcro dell’attività degli attacchi e nel concetto di inclusione. Infatti, nell’attività degli attacchi (cavalli che trainano una carrozza con un guidatore, un assistente e dei passeggeri) si fonde l’aspetto ricreativo delle passeggiate con l’aspetto sportivo che valorizza le capacità della persona nella gestione di un viaggio in carrozza (passeggeri compresi). Il mondo degli attacchi ha in sé molti aspetti utili per oltrepassare i limiti fisici, relazionali e a volte anche culturali che impediscono relazioni e apprendimenti corretti. L’attenzione per la tradizione e la cultura, la condivisione di spazi ristretti, dove è fondamentale la comunicazione e la collaborazione, favoriscono percorsi di integrazione e valorizzazione delle capacità della persona con un impatto positivo sull’autostima e la disponibilità al lavoro di gruppo. Sport e vita in una carrozza si fondono dando origine ad una esperienza unica.
Nell’ambito del progetto Paradriving, che si propone di ampliare il concetto dell’inclusione, è in programma questo viaggio rivolto a ragazzi con disabilità e fragilità, che prenderà il via il 22 aprile da Lajatico, dove arriveranno carrozze e cavalli, con scuderizzazione in un agriturismo; il giorno seguente il gruppo partirà dal Teatro del Silenzio per raggiungere in serata la Tenuta Il Mocajo, da dove il 24 aprile partirà per raggiungere in serata la riserva di Caselli; il giorno seguente dalla riserva il gruppo concluderà il suo viaggio con l'arrivo a Bolgheri.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’associazione Liberamente Natural presso il Centro Ippico comunale di Santa Barbara di Pomarance.